Abbiamo 54 visitatori e nessun utente online
Uno studio di un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e National Renewable Energy Laboratory (NREL) mostra che, contrariamente alla credenza diffusa nel settore dell'energia solare, i nuovi tipi di pannelli solari non devono necessariamente durare da 25 a 30 anni per essere economicamente convenienti nel mercato di oggi.
Scienziati svedesi e cinesi hanno sviluppato celle solari organiche ottimizzate per convertire in elettricità la luce degli ambienti interni.
Celle solari tandem perovskite-CIGS, prodotte a seguito della collaborazione tra ricercatori lituani e tedeschi, hanno raggiunto un'efficienza di conversione del 23,26%, che rappresenta attualmente un record mondiale per questo tipo di celle solari.
I ricercatori della Australian National University (ANU) hanno aperto nuove strade all'efficienza di conversione delle celle solari.
I ricercatori della University of Waterloo hanno sviluppato un modo per sfruttare meglio l'energia raccolta dai pannelli solari.
Secondo il International Energy Outlook 2017 (IEO2017), pubblicato recentemente dal Energy Information Administration (EIA), il consumo mondiale di energia è destinato ad aumentare del 28% entro il 2040.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.72 del 20 agosto 2014 è stata pubblicata la Legge 11 agosto 2014, n.116, recante conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 24 giugno 2014, n.91 (Decreto Taglia Bollette).
Nel corso degli ultimi mesi sono entrate in vigore delle normative in materia di cogenerazione.
Con la delibera ARG/elt 125/10, pubblicata il 6 agosto 2010, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha cercato di risolvere il fenomeno della saturazione virtuale delle reti elettriche attraverso l'introduzione nel TICA di alcuni meccanismi regolatori attualmente sospesi dal TAR Lombardia.
Centrotherm Photovoltaics AG ha annunciato di aver raggiunto in laboratorio un'efficienza del 20% con celle solari monocristalline da 156x156 mm.
Individuati 166 milioni di euro di incentivi indebitamente percepiti da impianti a fonti assimilate o rinnovabili.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 settembre 2010, n.219, il DM Sviluppo economico 10 settembre 2010 recante "Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili".
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) annuncia l’imminente pubblicazione della nuova edizione della Guida CEI 82-25 “Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione”.
La svedese Vattenfall, società leader in Europa nel settore dello sviluppo energetico, sta per mettere in funzione l’eolico offshore più grande del Pianeta.
La Commissione europea pubblica EU energy trends to 2030, documento che racchiude gli scenari energetici del futuro europeo annunciando 333 GW di nuova capacità elettrica tra il 2011 e il 2020, di cui 136 GW di eolico equivalenti al 41% delle nuove istallazioni.
L'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.88/E del 25 agosto 2010 fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale della tariffa omnicomprensiva.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 26 agosto 2010, n.199, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n.139, recante "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. "
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato tre nuovi specifici decreti che destinano 500 milioni di euro a favore delle imprese piccole, medie e grandi di Sicilia, Campania, Puglia e Calabria che effettuano investimenti produttivi innovativi, per la ricerca e le energie rinnovabili, nel quadro dell’intesa programmatica siglata in attuazione della programmazione europea.
Il Decreto Legislativo 29 giugno 2010, n. 128, recante «Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69», ha adottato importanti disposizioni concernenti gli impianti termici civili, oggetto del Titolo II della Parte V del Codice.
Alcuni scienziati della Boston University, guidati da Malay Mazumder e con la collaborazione della NASA, hanno presentato una novità tecnica molto interessante per quanto riguarda il settore del fotovoltaico, pensata inizialmente per le sonde destinate a esplorare la Luna e Marte, in grado di evitare la formazione di strati di polvere sui diversi dispositivi.
Un alimento naturale, disponibile tutto l'anno, diffuso in tutti i paesi del mondo: la patata.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 agosto 2010, n.197, il Dm Sviluppo economico 6 agosto 2010 recante la disciplina degli incentivi del Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici.
Con un grado di efficienza del 20,1%, i ricercatori dell’istituto tedesco Zentrum für Sonnenenergie-und Wasserstoff-Forschung Baden-Württemberg, Germany (Centre for Solar
Elettricità: più tutelati i produttori di energia da fonti rinnovabili.
LEGGI
Impiegare microbi al posto dell'idrogeno nelle celle a combustibile.
Questa l'idea sviluppata dalla Lebonee Solutions e dall'Università di Cambridge per portare elettricità anche nei luoghi più isolati.
Sviluppato dal MIT di Boston un progetto per utilizzare l'energia, ottenuta in eccesso dai moduli fotovoltaici, nella produzione fotolitica dell'idrogeno.
E ottenere, così, elettricità anche di notte.