Abbiamo 50 visitatori e nessun utente online
Bastano 25 cicli di ricarica rapida standard per compromettere le batterie di un'auto elettrica.
I ricercatori della Swinburne University of Technology hanno sviluppato un film di grafene ad alta efficienza di assorbimento della luce solare.
I ricercatori della Australian National University (ANU) hanno stabilito un nuovo record di efficienza di conversione della luce solare in energia elettrica con celle solari tandem perovskite-silicio.
I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) hanno scoperto come le interazioni tra fenomeni ambientali ed alcune materie plastiche impiegate nei pannelli solari possano accelerare il processo di degrado di questi ultimi.
Un cambiamento nella composizione chimica ha permesso agli scienziati del National Renewable Energy Laboratory (NREL) di aumentare la longevità e l'efficienza di una cella solare alla perovskite.
Ricercatori di CU Boulder hanno creato una cella solare a basso costo con una delle più alte efficienze di conversione registrate fino ad oggi.
I ricercatori della University of Toronto Engineering e King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) hanno superato un ostacolo chiave nel combinare la tecnologia emergente di raccolta solare delle perovskiti con le celle solari al silicio ottenendo una cella solare tandem altamente efficiente e stabile.
I ricercatori della University of Aberdeen hanno scoperto una nuova famiglia di composti chimici che potrebbe rivoluzionare la tecnologia delle celle a combustibile.
In un articolo pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences, un team di ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute(RPI) descrive una soluzione al problema persistente delle batterie al potassio.
Uno studio pluriennale del National Renewable Energy Laboratory (NREL) sta analizzando la resa dei pannelli solari bifacciali montati su sistemi ad inseguimento solare monoassiali.
Gli scienziati del National Renewable Energy Laboratory (NREL) hanno collaborato con i ricercatori della Washington State University e della University of Tennessee per migliorare la tensione massima disponibile (tensione a circuito aperto) di una cella fotovoltaica al tellururo di cadmio (CdTe).
I ricercatori del MIT hanno dimostrato la possibilità di creare celle solari ultrasottili e ultraleggere, aprendo la strada ad un nuovo approccio per la realizzazione di celle solari che potrebbero aiutare ad alimentare la prossima generazione di dispositivi elettronici portatili.
La First Solar, Inc. ha recentemente annunciato di aver ottenuto nei test un'efficienza di conversione della radiazione solare in energia elettrica del 18,7%.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.71 del 24 marzo 2012 è stata pubblicata la Legge 24 marzo 2012, n.27, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, meglio noto come "decreto liberalizzazioni".
A seguito delle indicazioni trasmesse dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Gestore dei Servizi Energetici ha apportato delle correzioni al documento “Linee guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)”, provvedendo a pubblicare una revisione del medesimo.
Suntech Power Holdings Co., Ltd. ha recentemente annunciato sul proprio portale web di aver raggiunto con la tecnologia delle celle Pluto un'efficienza di conversione pari al 20,3%.
La Regione Campania ha pubblicato sul proprio portale web il modello di Autodichiarazione del proprietario che, ai sensi delle linee guida nazionali, consente di ottemperare agli obblighi sulla certificazione energetica degli edifici.
La Solar Frontier ha annunciato sul proprio portale web di aver raggiunto, in ricerca congiunta con Japan’s New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO), il record di efficienza su area di apertura del 17,8% su un sotto-modulo fotovoltaico CIS di 30cmx30cm.
Con la Delibera VIS 42/11 l'Autorità per l'energia e il gas (AEEG) ha avviato un'istruttoria conoscitiva sulle modalità ed i tempi per la connessione alle reti degli impianti di produzione di energia elettrica, alimentati sia con fonti tradizionali che con fonti rinnovabili.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha comunicato sul proprio sito web di aver completato l’analisi preliminare delle dichiarazioni di fine lavori per gli impianti fotovoltaici pervenute al GSE secondo quanto previsto dalla Legge 129/2010.
La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 50 del 18/02/2011 - AGC 12 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico, pubblicato sul BURC n.14 del 28 febbraio 2011, ha promulgato i criteri per la uniforme applicazione delle "Linee guida per il procedimento di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 per l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili nonché linee guida tecniche per gli impianti stessi".
Il GSE ha pubblicato nella sezione Fotovoltaico/Dati e pubblicazioni informative, una nota contenente alcune precisazioni in merito alla possibilità di ottenere il riconoscimento della totale integrazione architettonica per impianti fotovoltaici che utilizzano moduli rigidi applicati a elementi di copertura degli involucri edilizi, con soluzioni progettuali definite “industrializzate”. Per consultare la nota, clicca qui.
Global Solar Energy Deutschland GmbH ha annunciato che i propri moduli a film sottile che utilizzano celle solari in rame, indio, gallio e selenio (CIGS) hanno raggiunto un rendimento del 13,2%.Questo dato è stato confermato dal NREL.
Emanato il regolamento che definisce le tipologie di opere ed interventi sottoposti a VIA nel territorio della Campania.
La Sardegna, prima regione in Europa, regola l'installazione di impianti fotovoltaici nelle campagne con un provvedimento della Giunta regionale.
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha recentemente pubblicato la Norma CEI EN 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 2: Prescrizioni per le prove”.
Sembrava tutto fatto, invece abbiamo dovuto assistere all'ennesimo stop.