Secondo uno studio del Öko-Institut e.V., in futuro i camion elettrici a batteria offriranno vantaggi rispetto ai camion con alimentazione elettrica da linee aeree o da celle a combustibile.

Secondo lo studio, i camion a celle a combustibile sono molto più costosi di quelli elettrici (e-truck), a causa dell’elevato livello di incertezza sui prezzi dell’idrogeno; mentre, i camion elettrici alimentati da linee aeree sono limitati ai percorsi dotati, appunto, di linee aeree.

Camion elettrico

L'analisi conclude anche che i camion elettrici costeranno di meno rispetto a quelli tradizionali quando, a partire da dicembre 2023, il pedaggio per i camion prevederà un sovrapprezzo per tonnellata di anidride carbonica. Inoltre, se in futuro tutti i camion saranno alimentati elettricamente, il consumo finale di energia nel trasporto merci su strada diminuirà. E il motivo è che la tecnologia di propulsione elettrica a batteria è molto più efficiente nel funzionamento rispetto al motore a combustione. Tuttavia, lo studio conclude che come presupposto fondamentale per il successo degli e-truck, l’infrastruttura pubblica di ricarica per i veicoli commerciali pesanti deve essere sostanzialmente ampliata. In particolare, lungo le autostrade dovranno essere realizzati centri di ricarica idonei sia alla ricarica notturna che rapida.

Lo studio mostra che circa il 55% del fabbisogno energetico totale di un e-truck può essere soddisfatto nel deposito prima della partenza, mentre il 25% durante la notte, utilizzando i sistemi di ricarica notturna pubblica (night charging systems - NCS), coprendo viaggi di più giorni. Il resto del fabbisogno energetico deve essere soddisfatto lungo il percorso utilizzando soluzioni di ricarica ad alta potenza.

 

 

fonte: Öko-Institut e.V.