Secondo l’analisi dell’International Energy Agency (IEA), nonostante le sfide a breve termine in alcuni mercati l'adozione di veicoli elettrici (EV) a livello globale rimane forte e ciò sta cambiando il futuro della domanda di petrolio.

Nel 2023 circa il 20% delle nuove auto vendute in tutto il mondo erano elettriche e l’IEA prevede che, sulla base delle attuali politiche dei governi di tutto il mondo, tale quota continuerà a crescere: raggiungerà il 50% entro il 2030 e si avvicinerà al 75% subito dopo.

Vendite di auto elettriche e quota di veicoli elettrici nelle vendite globali di auto, secondo le attuali politiche, nel periodo 2023-2035

Figura 1: Vendite di auto elettriche e quota di veicoli elettrici nelle vendite globali di auto, secondo le attuali politiche, nel periodo 2023-2035

La crescita della mobilità elettrica è stata particolarmente forte in Cina, dove la maggior parte delle auto elettriche vendute nel 2023 erano già meno costose delle loro equivalenti convenzionali. Secondo l’IEA, l'elettrificazione del trasporto su strada, insieme a una vasta rete ferroviaria ad alta velocità che compete con i viaggi aerei e all'uso di GNL per i camion, sta frenando l'aumento della domanda di petrolio in Cina, che è stata a lungo la forza trainante della crescita globale del consumo di petrolio, rappresentandone oltre il 60% nell'ultimo decennio.

Domanda di petrolio in Cina, con le attuali politiche, nel periodo 2023-2035

Figura 2: Domanda di petrolio in Cina, con le attuali politiche, nel periodo 2023-2035

L’IEA ritiene che l'adozione di veicoli elettrici, a livello globale, è destinata a ridurre la domanda di petrolio di circa 6 milioni di barili al giorno entro il 2030 e di 13 milioni di barili al giorno entro il 2035. Questo è un dei motivi fondamentali per cui l’agenzia prevede un picco nella domanda globale di petrolio entro la fine di questo decennio, sulla base delle attuali politiche.

Domanda di petrolio nel trasporto su strada, con le attuali politiche e risparmi derivanti dai veicoli elettrici, nel periodo 2010-2035

Figura 3: Domanda di petrolio nel trasporto su strada, con le attuali politiche e risparmi derivanti dai veicoli elettrici, nel periodo 2010-2035

 

 

 

fonte: International Energy Agency