• Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Energie Rinnovabili
    • Energia Solare
      • Solare Fotovoltaico
      • Solare Termico
    • Energia Eolica
  • Efficienza Energetica
    • Cogenerazione
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità Elettrica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Efficienza Energetica

Efficienza Energetica

Per affrontare il problema del surriscaldamento globale, dovuto al rilascio nell'ambiente di gas ad effetto serra prodotti in buona parte dallo sfruttamento dei combustibili fossili, gli Stati hanno promosso tutta una serie di azioni tra cui il risparmio energetico.

Ci sono diversi modi per ottenere un risparmio energetico: alcuni prevedono il ricorso a soluzioni tecnologiche, altri a soluzioni non tecnologiche, di altra natura. Nei primi, il risparmio energetico si realizza ricorrendo a impianti, apparecchiature e dispositivi con miglior efficienza energetica; mentre nei secondi con strumenti impositivi (aumento delle tariffe, contingentamento dell'energia), riduzione degli sprechi e modifica del comportamento degli utenti finali.

Ma cosa sono questi “impianti, apparecchiature e dispositivi con miglior efficienza energetica”?

L'efficienza energetica è una grandezza definita come il rapporto tra l'effetto utile di un dato processo e l'energia impiegata nel processo stesso, in pratica misura la prestazione del processo con riferimento all'energia impiegata. I sistemi con la miglior efficienza energetica quindi sono quei sistemi in grado di realizzare la medesima prestazione ma con un minor impiego di energia, e quindi, fintanto che saranno alimentati con combustibili fossili, con una minore produzione di gas ad effetto serra.

Le principali soluzioni tecnologiche in grado di conseguire un risparmio energetico grazie ad una migliore efficienza energetica sono:

  • Cogenerazione-Trigenerazione
  • Domotica
  • Caldaia a condensazione
  • Illuminazione a LED

Cogenerazione

Ultime notizie

  • Fondo nazionale reddito energetico
  • Reti elettriche: l'anello debole nella transizione all'energia pulita
  • Importanti cambiamenti nel sistema energetico entro il 2030
  • Previsioni nel medio termine per il gas naturale
  • Il futuro del trasporto merci su strada è elettrico
  • GSE pubblica la mappa interattiva delle cabine primarie
  • Nei prossimi mesi, il mercato petrolifero affronterà un sostanziale deficit di offerta
  • Gli alberi non sempre migliorano la qualità dell'aria
  • Spessore ideale del vetro frontale dei moduli solari
  • Supercondensatore per l'accumulo di energia realizzato con materiali ordinari

Weblinks

  • Siti istituzionali
  • Siti utili

Informazioni

  • Chi sono
  • Contatti

Note Legali

  • Informativa Privacy
  • Termini d'Uso

Articoli più letti

  • Delibera 125/10: Aree Critiche
  • Certificazioni: nuova Norma CEI EN 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici"
  • Calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
  • Terna: pubblicate le istruzioni per il censimento di un impianto fotovoltaico
  • GSE: regole per rifacimenti, potenziamenti e multisezione.
  • AEEG: delibera ARG/elt 181/10
  • AEEG: definizione del valore dei prezzi minimi garantiti.
  • GSE: nasce RINNOVA
  • GSE: apertura del portale RICOGE
  • Regione Campania: modello Autodichiarazione del proprietario

Ultimi approfondimenti

  • Sarà la volta buona per le fonti rinnovabili?
  • Ondata di caldo in Europa
  • Idrogeno verde - II
  • Idrogeno verde
  • La lunga transizione alla mobilità elettrica
  • La scelta giusta
  • Dove installare le colonnine di ricarica?
  • Indice EROEI
  • Ricarica rapida, un punto di svolta?
  • Manutenzione di un impianto fotovoltaico
Copyright © 2023 Domenico Fruncillo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.