• Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Energie Rinnovabili
    • Energia Solare
      • Solare Fotovoltaico
      • Solare Termico
    • Energia Eolica
  • Efficienza Energetica
    • Cogenerazione
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità Elettrica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono tutte quelle forme di energia prodotte da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano allo stesso ritmo, o superiore, a quello con cui vengono sfruttate oppure non sono "esauribili" nella scala dei tempi "geologici". In base a questa peculiarità, lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile non pregiudica la loro disponibilità per le generazioni future.

I combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbone) non sono fonti di energia rinnovabile in quanto non si rigenerano allo stesso ritmo con cui vengono sfruttati e, in base ai dati disponibili sulle riserve mondiali, pare che ai ritmi di consumo attuali siano esauribili nella scala dei tempi umani, e inoltre, come ormai ben sappiamo, il loro impiego produce effetti devastanti sull'ambiente: inquinamento, riscaldamento globale.

In genere, vengono considerate fonti di energia rinnovabile risorse naturali quali il sole, il vento, le biomasse, le maree e le correnti marine in genere, le risorse idriche, le risorse geotermiche. Le energie prodotte da tali risorse sono denominate rispettivamente: energia solare, energia eolica, energia da biomassa, energia marina, energia idroelettrica, energia geotermica.

Le fonti di energia rinnovabile vengono sfruttate principalmente per produrre energia elettrica, energia termica con cui riscaldare e raffrescare gli edifici e carburanti per i mezzi di trasporto.

Grazie allo sviluppo tecnologico, alcune energie rinnovabili (in particolare quella solare) possono essere micro-generate, ossia sfruttate con piccoli impianti per soddisfare il bisogno energetico di una singola abitazione, di un gruppo di abitazioni o di una o più imprese.

SVANTAGGI

Molte delle obiezioni sollevate, e che fino ad adesso ne hanno frenato il diffondersi, riguardano la "non programmabilità" della produzione di energia se si sfruttano alcune energie rinnovabili (principalmente energia solare ed eolica), nonché i costi non ancora competitivi (energia solare). Grazie però allo sviluppo tecnologico, il problema della "non programmabilità" è oggi risolvibile con sistemi di accumulo sempre più efficienti e meno costosi. Inoltre, in Italia è attivo un servizio denominato "scambio sul posto" che permette di utilizzare la rete elettrica nazionale come una sorta di batteria di accumulo. Per quanto riguarda i costi, lo sfruttamento di alcune fonti di energia rinnovabile (risorse idriche e geotermiche, vento, biomassa) è ormai competitivo con quello delle fonti tradizionali (petrolio, carbone, gas, nucleare), l'unica ad essere non ancora competitiva è la fonte solare (limitatamente al fotovoltaico), colpa dell'alto costo dell'impianto. Tuttavia è in atto da tempo da parte delle istituzioni, una politica di incentivazione all'utilizzo di energia solare (conto energia, detrazioni fiscali) che rendono l'utilizzo di questa energia non solo conveniente ma addirittura un affare.

VANTAGGI

Le energie rinnovabili sono durature (le loro fonti non sono esauribili nella scala dei tempi umani e geologici), pulite (il loro utilizzo non produce inquinanti) e, per la maggior parte di esse, sono gratuite, nel senso che l'accesso alle loro fonti non richiede il pagamento di tasse o tributi essendo queste un bene a disposizione di tutti. Infine, tutte le energie rinnovabili sono micro-generate, e questo costituisce una vera rivoluzione perché dà ad ogni utente la possibilità di non dipendere più dai combustibili fossili ed essere quindi al riparo dalle continue tensioni sul mercato energetico.

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Normativa 09 Luglio 2008 7572

Energia Solare

Energia Eolica

Ultime notizie

  • Sicurezza dei minerali critici
  • Nel 2024 un aumento inaspettato del livello del mare
  • I veicoli elettrici stanno cambiando il futuro della domanda di petrolio
  • Le energie rinnovabili devono crescere del 16.4% all'anno entro il 2030
  • La domanda globale di carbone rimarrà stabile fino al 2025
  • La domanda globale di elettricità è destinata ad aumentare fortemente quest'anno e il prossimo.
  • Il MASE ha approvato le regole operative sugli impianti agrivoltaici innovativi
  • Il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica
  • Nel 2024, l'offerta globale di petrolio dovrebbe eclissare l'aumento della domanda
  • Pubblicata la guida operativa per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica

Weblinks

  • Siti istituzionali
  • Siti utili

Informazioni

  • Chi sono
  • Contattami

Note Legali

  • Informativa Privacy
  • Termini d'Uso

Articoli più letti

  • Calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
  • Delibera 125/10: Aree Critiche
  • Certificazioni: nuova Norma CEI EN 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici"
  • GSE: regole per rifacimenti, potenziamenti e multisezione.
  • Terna: pubblicate le istruzioni per il censimento di un impianto fotovoltaico
  • GSE: nasce RINNOVA
  • AEEG: definizione del valore dei prezzi minimi garantiti.
  • AEEG: delibera ARG/elt 181/10
  • GSE: apertura del portale RICOGE
  • Regione Campania: modello Autodichiarazione del proprietario

Ultimi approfondimenti

  • Gradi-Giorno e risparmio energetico - parte I
  • Emissioni gas serra dei veicoli elettrici
  • Rischi dovuti alle batterie delle auto elettriche
  • Durata dei moduli solari fotovoltaici
  • Sovrairraggiamento solare
  • Degrado indotto dal potenziale
  • Sarà la volta buona per le fonti rinnovabili?
  • Ondata di caldo in Europa
  • Idrogeno verde - II
  • Idrogeno verde
Copyright © 2025 Domenico Fruncillo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.