• Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Energie Rinnovabili
    • Energia Solare
      • Solare Fotovoltaico
      • Solare Termico
    • Energia Eolica
  • Efficienza Energetica
    • Cogenerazione
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità Elettrica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Mobilità Sostenibile

Mobilità Sostenibile

La mobilità sostenibile è nuovo modo di gestire il trasporto di persone e merci con l’obiettivo di massimizzare i vari rendimenti (energetico, economico, temporale, ecc...) e diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli, in particolare:

  • l'inquinamento atmosferico (gas serra, particolato, ecc..) ed acustico;
  • la congestione stradale;
  • l'incidentalità;
  • il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dai veicoli a scapito dei pedoni);
  • il consumo di territorio (causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture);
  • i costi degli spostamenti (sia a carico della comunità che del singolo).

In questo nuovo approccio, la mobilità non viene più vista come costituita solo da veicoli e strade ma come un sistema più ampio costituito da viaggiatori, servizi e ambienti che risultano integrati grazie alla connettività e l'automazione dei veicoli, edifici e infrastrutture.

I principali elementi su cui si basa la mobilità sostenibile sono:

  • Connettività e interazione - La connettività tra viaggiatore-viaggiatore, veicolo-veicolo, veicolo-rete e veicolo-edificio può favorire scelte di viaggio sostenibili, fornire accumulo di energia e backup per le fonti di energia rinnovabile, integrare i sistemi di trasporto con l'ambiente costruito e utilizzare i veicoli per bilanciare i carichi di elettricità degli edifici e dei servizi.
  • Automazione del veicolo - Controlli automatizzati del veicolo possono migliorare l'efficienza energetica, la sicurezza e la convenienza. Strategie di controllo adattivo della velocità di crociera e di platooning dei camion possono consentire ai veicoli di avvicinarsi, ridurre la resistenza, il consumo di energia e la congestione.
  • Scienze comportamentali e decisionali - La comprensione del comportamento di viaggio e delle scelte degli utenti possono portare all'adozione di veicoli più efficienti in termini di consumo di carburante e di scelte di viaggio più efficienti dal punto di vista energetico.
  • Gestione integrata del sistema di trasporto - Modalità di viaggio, tempo e selezione del percorso ottimali basati su efficienza energetica, condizioni stradali, flusso del traffico e preferenze di viaggio possono ridurre le distanze percorse e la congestione del traffico.

Gli strumenti principali per raggiungere gli obiettivi della mobilità sostenibile sono: la tecnologia, l’innovazione e il comportamento delle persone.

In particolare, il comportamento delle persone gioca un ruolo chiave nel successo di un qualsiasi progetto di mobilità sostenibile ed è per questo motivo che una parte fondamentale l'hanno le politiche di sensibilizzazione al tema della sostenibilità e dell’impatto ambientale.

Per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche, attualmente sono disponibili: il car pooling e il car sharing, il trasporto locale, la pianificazione integrata dei mezzi di trasporto, le app e sistemi per l’infomobilità, le piste ciclabili, le politiche di pedaggi e tariffazione, la mobilità elettrica.

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Normativa 16 Dicembre 2021 377

Mobilità Elettrica

Ultime notizie

  • Sicurezza dei minerali critici
  • Nel 2024 un aumento inaspettato del livello del mare
  • I veicoli elettrici stanno cambiando il futuro della domanda di petrolio
  • Le energie rinnovabili devono crescere del 16.4% all'anno entro il 2030
  • La domanda globale di carbone rimarrà stabile fino al 2025
  • La domanda globale di elettricità è destinata ad aumentare fortemente quest'anno e il prossimo.
  • Il MASE ha approvato le regole operative sugli impianti agrivoltaici innovativi
  • Il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica
  • Nel 2024, l'offerta globale di petrolio dovrebbe eclissare l'aumento della domanda
  • Pubblicata la guida operativa per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica

Weblinks

  • Siti istituzionali
  • Siti utili

Informazioni

  • Chi sono
  • Contattami

Note Legali

  • Informativa Privacy
  • Termini d'Uso

Articoli più letti

  • Calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
  • Delibera 125/10: Aree Critiche
  • Certificazioni: nuova Norma CEI EN 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici"
  • GSE: regole per rifacimenti, potenziamenti e multisezione.
  • Terna: pubblicate le istruzioni per il censimento di un impianto fotovoltaico
  • GSE: nasce RINNOVA
  • AEEG: definizione del valore dei prezzi minimi garantiti.
  • AEEG: delibera ARG/elt 181/10
  • GSE: apertura del portale RICOGE
  • Regione Campania: modello Autodichiarazione del proprietario

Ultimi approfondimenti

  • Gradi-Giorno e risparmio energetico - parte I
  • Emissioni gas serra dei veicoli elettrici
  • Rischi dovuti alle batterie delle auto elettriche
  • Durata dei moduli solari fotovoltaici
  • Sovrairraggiamento solare
  • Degrado indotto dal potenziale
  • Sarà la volta buona per le fonti rinnovabili?
  • Ondata di caldo in Europa
  • Idrogeno verde - II
  • Idrogeno verde
Copyright © 2025 Domenico Fruncillo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.