• Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Energie Rinnovabili
    • Energia Solare
      • Solare Fotovoltaico
      • Solare Termico
    • Energia Eolica
  • Efficienza Energetica
    • Cogenerazione
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità Elettrica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Efficienza Energetica
  4. Cogenerazione

Cogenerazione

Il termine cogenerazione indica la generazione combinata di due diverse forme di energia - elettrica e termica - partendo da una singola fonte energetica - combustibile, radiazione solare - e realizzata in un unico sistema integrato denominato impianto di cogenerazione.

Combinando la produzione di energia elettrica e termica in un unico processo, la cogenerazione consente di ottenere un risparmio del 35-40% di combustibile rispetto alla produzione separata delle due forme di energia. Infatti, un impianto convenzionale di produzione di energia elettrica ha un'efficienza di circa il 35%, ovvero solo il 35% del combustibile che alimenta l'impianto viene trasformato in energia elettrica, mentre il restante 65% viene trasformato in altre forme di energia, in particolare in energia termica che viene dispersa nell'ambiente esterno. Con un impianto di cogenerazione, l'energia termica non viene dispersa nell’ambiente esterno ma quasi totalmente recuperata per essere resa disponibile per vari usi: processi industriali, condizionamento ambientale (riscaldamento, raffreddamento) e produzione di acqua calda sanitaria.

Schema della cogenerazione

Un impianto di cogenerazione di piccola potenza può raggiungere e superare un’efficienza media del 90%, ovvero il 90% circa dell'energia fornita all'impianto viene trasformata in energia elettrica e termica utilizzabili, mentre la restante parte è inevitabilmente dispersa nell’ambiente esterno nella forma di calore.

I vantaggi più interessanti della cogenerazione sono:

  • la possibilità di realizzare un sostanziale risparmio, fino al 40%, del combustibile rispetto alla produzione separata delle due forme di energia (elettrica e termica);
  • riduzione dell'impatto ambientale (emissione di CO2 e di altri inquinanti in atmosfera) rispetto alla produzione separata delle due forme di energia (elettrica e termica) - l'ambiente viene beneficiato, nel caso in cui il combustibile sia gas naturale, di una riduzione di circa il 43% delle emissioni di CO2 in atmosfera, e poco meno del 50% dell'inquinamento termico;
  • la possibilità di realizzare un impianto a copertura dei propri consumi elettrici e termici con interessanti tempi di rientro del capitale investito, grazie anche ad una defiscalizzazione del combustibile usato come fonte di energia.

I vantaggi della cogenerazione si presentano quando la domanda di energia termica è a bassa temperatura, e quando le domande di energia elettrica e termica sono contemporanee. Tutto ciò limita l'uso della cogenerazione a non molte applicazioni: processi industriali, impianti sportivi, piscine, serre, strutture ricettive.

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Normativa 25 Agosto 2009 5056
Regime di sostegno per la cogenerazione ad alto rendimento. 24 Settembre 2011 4724
Cogenerazione ad alto rendimento. 22 Ottobre 2011 4854
Calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione 14 Gennaio 2012 16780
Semplificazioni amministrative per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento 04 Febbraio 2012 5630

Ultime notizie

  • Sicurezza dei minerali critici
  • Nel 2024 un aumento inaspettato del livello del mare
  • I veicoli elettrici stanno cambiando il futuro della domanda di petrolio
  • Le energie rinnovabili devono crescere del 16.4% all'anno entro il 2030
  • La domanda globale di carbone rimarrà stabile fino al 2025
  • La domanda globale di elettricità è destinata ad aumentare fortemente quest'anno e il prossimo.
  • Il MASE ha approvato le regole operative sugli impianti agrivoltaici innovativi
  • Il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica
  • Nel 2024, l'offerta globale di petrolio dovrebbe eclissare l'aumento della domanda
  • Pubblicata la guida operativa per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica

Weblinks

  • Siti istituzionali
  • Siti utili

Informazioni

  • Chi sono
  • Contattami

Note Legali

  • Informativa Privacy
  • Termini d'Uso

Articoli più letti

  • Calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
  • Delibera 125/10: Aree Critiche
  • Certificazioni: nuova Norma CEI EN 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici"
  • GSE: regole per rifacimenti, potenziamenti e multisezione.
  • Terna: pubblicate le istruzioni per il censimento di un impianto fotovoltaico
  • GSE: nasce RINNOVA
  • AEEG: definizione del valore dei prezzi minimi garantiti.
  • AEEG: delibera ARG/elt 181/10
  • GSE: apertura del portale RICOGE
  • Regione Campania: modello Autodichiarazione del proprietario

Ultimi approfondimenti

  • Gradi-Giorno e risparmio energetico - parte I
  • Emissioni gas serra dei veicoli elettrici
  • Rischi dovuti alle batterie delle auto elettriche
  • Durata dei moduli solari fotovoltaici
  • Sovrairraggiamento solare
  • Degrado indotto dal potenziale
  • Sarà la volta buona per le fonti rinnovabili?
  • Ondata di caldo in Europa
  • Idrogeno verde - II
  • Idrogeno verde
Copyright © 2025 Domenico Fruncillo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.