Solare Fotovoltaico
Il solare fotovoltaico è la tecnologia che consente di catturare l'energia solare e di convertirla direttamente in energia elettrica.
Essa consiste in un impianto, detto in genere “impianto fotovoltaico”, che si compone dell'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, della necessaria componentistica elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) e di sistemi meccanici di supporto fissi o automatizzati.
Il componente fondamentale di un impianto fotovoltaico è la cella fotovoltaica.
Questa si compone di un sottile strato di materiale semiconduttore, molto spesso silicio, opportunamente trattato. In essa, grazie all’effetto fotovoltaico, avviene la conversione diretta dell'energia solare in energia elettrica.
Gli impianti fotovoltaici sono principalmente suddivisi in due grandi famiglie:
- impianti fotovoltaici "ad isola" (detti anche "off-grid" o “stand-alone”)
- impianti fotovoltaici "connessi in rete" (detti anche “grid-connected”)
Gli impianti fotovoltaici "ad isola" sono impianti fotovoltaici non connessi ad alcuna rete di distribuzione elettrica. L'energia elettrica prodotta viene sfruttata direttamente sul posto oppure immagazzinata in un accumulatore di energia (batteria) per garantire la continuità energetica ai carichi.
Gli impianti fotovoltaici "connessi in rete" sono impianti fotovoltaici connessi ad una rete di distribuzione elettrica esistente e gestita da terzi, ed eventualmente a dei carichi. Con questo tipo di sistema, è possibile alimentare con continuità dei carichi senza l'ausilio di un sistema di accumulo grazie alla connessione ad una rete di distribuzione elettrica: la quota di energia elettrica prodotta e non assorbita dai carichi viene immessa in rete per poi essere riutilizzata la sera e nei periodi di basso soleggiamento. In pratica, la rete di distribuzione elettrica viene impiegata come sistema di accumulo.