• Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Energie Rinnovabili
    • Energia Solare
      • Solare Fotovoltaico
      • Solare Termico
    • Energia Eolica
  • Efficienza Energetica
    • Cogenerazione
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità Elettrica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Energie Rinnovabili
  4. Energia Eolica

Energia Eolica

L'energia eolica è l'energia cinetica posseduta da una massa d'aria in movimento, ovvero dal vento.

Questa forma di energia viene sfruttata dal genere umano da migliaia di anni. Dall’alba dei tempi, l’uomo la sfrutta per far muovere le barche.

Illustrazione di una barca a vela

Poi, è riuscito a impiegarla per alimentare macchine grazie ai mulini a vento.

Illustrazione di un mulino a vento

Per ultimo, riesce a sfruttarla per generare energia elettrica grazie all'impiego di aerogeneratori.

Illustrazione di una turbina eolica

Il vento è una fonte di energia rinnovabile che non produce emissioni di alcun tipo di gas serra durante il suo sfruttamento. È mediamente stabile di anno in anno, ma con una variazione significativa su scale di tempo più brevi - come suol dirsi, è una fonte di energia intermittente.

La produzione di energia elettrica, di solito, avviene mediante lo sfruttamento di venti molto vicini alla superficie terrestre. Tuttavia, i venti in alta quota, essendo più forti e più stabili, possono avere una capacità globale superiore.

Allo stato attuale esistono diverse tecnologie che consentono di trasformare l’energia eolica in energia elettrica:

  • Turbina eolica onshore
  • Turbina eolica offshore
  • Turbina d’alta quota
  • Torre solare
Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Normativa 22 Settembre 2023 41

Ultime notizie

  • Fondo nazionale reddito energetico
  • Reti elettriche: l'anello debole nella transizione all'energia pulita
  • Importanti cambiamenti nel sistema energetico entro il 2030
  • Previsioni nel medio termine per il gas naturale
  • Il futuro del trasporto merci su strada è elettrico
  • GSE pubblica la mappa interattiva delle cabine primarie
  • Nei prossimi mesi, il mercato petrolifero affronterà un sostanziale deficit di offerta
  • Gli alberi non sempre migliorano la qualità dell'aria
  • Spessore ideale del vetro frontale dei moduli solari
  • Supercondensatore per l'accumulo di energia realizzato con materiali ordinari

Weblinks

  • Siti istituzionali
  • Siti utili

Informazioni

  • Chi sono
  • Contatti

Note Legali

  • Informativa Privacy
  • Termini d'Uso

Articoli più letti

  • Delibera 125/10: Aree Critiche
  • Certificazioni: nuova Norma CEI EN 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici"
  • Calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
  • Terna: pubblicate le istruzioni per il censimento di un impianto fotovoltaico
  • GSE: regole per rifacimenti, potenziamenti e multisezione.
  • AEEG: delibera ARG/elt 181/10
  • AEEG: definizione del valore dei prezzi minimi garantiti.
  • GSE: nasce RINNOVA
  • GSE: apertura del portale RICOGE
  • Regione Campania: modello Autodichiarazione del proprietario

Ultimi approfondimenti

  • Sarà la volta buona per le fonti rinnovabili?
  • Ondata di caldo in Europa
  • Idrogeno verde - II
  • Idrogeno verde
  • La lunga transizione alla mobilità elettrica
  • La scelta giusta
  • Dove installare le colonnine di ricarica?
  • Indice EROEI
  • Ricarica rapida, un punto di svolta?
  • Manutenzione di un impianto fotovoltaico
Copyright © 2023 Domenico Fruncillo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.